Visualizzazione post con etichetta zucca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zucca. Mostra tutti i post

mercoledì 1 ottobre 2014

Gnocchi di zucca

Questa ricetta ammetto di averla copiata, ma è troppo buona per non condividerla con voi!!!

La zucca mantovana con la sua polpa dura e il sapore dolciastro, chi può resistergli?? 
Ha un basso contenuto di calorie, 18 per 100 g, ed è ricca di vitaina A, vitamina E, potessio, magnesio e fibra.


Ingredienti per 4 persone
  • 500 g zucca pulita e cruda
  • 100 g grana grattugiata
  • 180 g farina 00
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino di paprika dolce
  • pizzico di sale 
Cuocere la zucca tagliata a pezzi al vapore,  quando è cotta schiacciarla con una forchetta quando è ancora calda. Mettete in una ciotola la zucca, il grana, la paprika, il sale, l'uovo e mescolate per bene con un cucchiaio. 
Aggiungete la farina poco per volta mescolando sempre con un cucchiaio, è necessario che la zucca sia fredda altrimenti incorpora troppa farina e si rischia che i nostri gnocchi sappiano solo di farina.

Facciamo riposare l'impasto in frigorifero finchè non è diventato duro, in modo che sia più facile fare gli gnocchi.  Spolveriamo il piano di lavoro con la farina e formate un cordoncino che taglierete a tocchetti lunghi un unghia, quindi rigate gli gnocchi con una forchetta. Proprio come se stessimo facendo gli gnocchi normali. Scegliamo la dimensione a seconda delle nostre preferenze.
Prima di cuocerli è necessario farli asciugare su un canovaccio.
Si cuociono in un minuto d'orologio, appena vengono su basta scolarli.
Io consiglio di gustarli con un condimento che non copra il gusto della zucca .
Buon appetito!!!







lunedì 29 settembre 2014

Pranzo al lavoro 2 la vendetta

Insalata estiva salutare:
Ingredienti:
•    Insalata mista di stagione senza limite di quantità, possiamo usare la lattuga, rucola, pomodori, peperoni, radicchio.
•   di mais dolce (di solito lo trovate in scatola bollito o cotto al vapore, preferite quello senza zuccheri aggiunti)
• Grana Padano o qualche altro formaggio
•     olio extravergine di oliva per condire
•     salmone affumicato
•     di pane
•    200ml (anche 500 ml) di spremuta di arancia o acqua.

Tutti gli ingredienti possono essere modificati a nostro piacimento e secondo il nostro gusto personale, seguendo la stagionalità.
Non ci piace il salmone? Semplice sostituiamolo con tonno, sgombro o con un filetto di pesce bianco che più ci piace, basterà cuocerlo con un filo d'olio e condito con tanto prezzemolo.


Vogliamo qualcosa di più autunnale magari da riscaldare? Eccoci pronti con una zuppa favolosa!

Ingredienti:
  • Zucca
  • 1 Cipolla
  • 1 Patata
  • 1 bicchiere Panna liquida
  • 2 cucchiai Olio di oliva extravergine
  • 1 l Brodo vegetale
  • 4 fette Pane integrale
  • 4 cucchiaini Parmigiano
  • q.b. Sale
  • q.b. Pepe 
  • Affettate la zucca, liberatela della buccia, dei semi e dei filamenti. Tagliatela a dadini e rosolatela in casseruola con poco olio, sale e pepe. Dopo un paio di minuti, aggiungete la patata, sbucciata e tagliata a cubetti, e la cipolla grattugiata a scaglie. Appena trasparente bagnate il miscuglio con un mestolo di brodo e fatelo stufare piano, aggiungendovi dell'altro brodo, se necessario.
    Appena cotti, setacciate gli ortaggi, quindi tornate e scaldate il purè, nel medesimo recipiente di cottura, aggiungendo la panna, sale e pepe.
    Versate la crema nelle fondine ricoperte con triangoli di pane tostato e servitela cosparsa di parmigiano grattugiato.
     

E non dimentichiamoci mai le regole del giusto pranzo, che sia al lavoro, in casa, con amici...
  • Una giusta quantità di carboidrati complessi come pane, pasta, cereali in generale e patate che danno energia a lento rilascio.
  • Proteine provenienti da carne o pesce, anche uova ma non più di 2 volte a settimana, o qualche scaglia di Grana Padano DOP che essendo un concentrato di latte ci fornisce proteine di alto valore biologico, vitamine e minerali.
  • Anche i grassi sono importanti, ma si trovano già nella carne, nel pesce e negli altri alimenti che contengono proteine animali, dobbiamo utilizzare l’olio extra vergine d’oliva per condire.
  • Non deve mancare mai una porzione di verdura che fornisce minerali, vitamine, fibre e antiossidanti.
  • Come dessert mangiamo frutta, mista di tutti i colori, o un frutto di colore differente ogni giorno.
  • Acqua a volontà: non è vero che l’acqua mentre si mangia rallenta la digestione, beviamo al massimo un bicchiere di vino da 125 ml o una birra da 330 ml. Un caffè può farvi bene, ma dovete berne al massimo 3 al giorno.