Visualizzazione post con etichetta autunno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta autunno. Mostra tutti i post

mercoledì 10 settembre 2014

Vino novello usi e costumi



Il vino novello è una tipologia di vino che si ottiene con il metodo di vinificazione della macerazione carbonica e si distingue ddagli altri vini in quanto manca il processo di invecchiamento prima dell’immissione nel mercato.
Possiede caratteristiche olfattive particolari, presenta un colore particolarmente vivo, con tonalità che ricordano il porpora e un gusto dove predomina la freschezza degli aromi.
La tecnica della macerazione carbonica con cui è prodotto consiste nel mettere grappoli di uva interi, intatti, non diraspati, per un tempo variabile da qualche ora a più giorni, dentro un serbatoio ermetico saturo di anidride carbonica.
Lo schiacciamento progressivo dell’uva sotto il proprio peso, facilitato dall’indebolimento della buccia, libera gradualmente del liquido nel serbatoio.
Al termine di questa fermentazione si completa la pigiatura dell’uva e si lascia che l’eventuale residuo zuccherino venga trasformato in alcol in modo convenzionale.
Secondo le poitiche agricole il novello non può essere immesso sul mercato prima del 6 novembre di ogni anno e se ne consiglia un consumo nei primi sei mesi perché poco stabile.
Ottimo e tipico abbinamento è quello con le castagne, e in generale con gli alimenti a base di farina di castagne, come necci e castagnaccio.

lunedì 8 settembre 2014

Salsicce e legumi



Piatto autunnale, come questa giornata fredda.

Ingredienti:
- 250 g di ceci cotti o fagioli,
- 400 g di salsiccia,
- di passata di pomodoro,
- mezza cipolla,
- 1 carota,
- 1 costa di sedano, sale e pepe, olio extra vergine

Facciamo un trito con le verdure e soffriggiamole come se stessimo facendo il ragù.
Aggiungiamo la passata di pomodoro,saliamo e pepiamo secondo gusto e lasciamo cuocere il tutto per 10 minuti a fiamma dolce.
Una volta che si sono amalgamati i gusti  aggiungiamo i ceci o i fagioli scolati e lasciamo cuocere per altri 5 minuti. 
A questo punto possiamo aggiungere le salsicce, precedentemente bucate e lasciamo che si cuociano definitivamente.

Sarebbe meglio usare le sansicce grosse tipo mantovane e non quelle sottili tipo luganega. 

Si abbina bene con un buon bicchiere di rosso.