sabato 30 agosto 2014

Prepariamo la schiscetta

Buondì a tutti!

La possiamo chiamare bento come i giapponesi, o lunch box come gli anglossassoni. Ma quello è: la schiscetta, il pasto per la pausa pranzo in ufficio portato da casa.

Mangiare al lavoro è una di quelle cose che volenti o nolenti tutti dobbiamo fare!

Per mantenere il nostro fisico asciutto e non addormentarci sulla scrivania cosa c'è di meglio di prepararci un buon pranzo gustoso ma leggero con le nostre manine?

Le migliori regole per prepararla sono:

- SFRUTTIAMO GLI AVANZI DELLA CENA: il pollo arrosto? Se avanza si può arricchire con della lattuga. Oppure possiamo cuocere gli alimenti la sera e assemblali soltanto prima di uscire. Le patate lesse, i legumi o le insalate di cereali possono reggere una notte in frigo.

- EQUILIBRIO NUTRIZIONALE: nel nostro pranzo non possono mancare proteine, carboidrati!

Un libro molto utile per cucinare il nostro pranzo del lavoro è


E ora prendiamo spunto da questi magnifici pranzi:




domenica 10 novembre 2013

Cornetti di Gruyére DOP


Buondì, oggi vi voglio parlare di una ricetta veloce ma molto gustosa, adatta come antipasto, come aperitivo, come spuntino.
La ricetta è molto semplice e veloce, adatta a chiunque abbia poco tempo per metteresi ai fornelli ma ha voglia di intrattenere la propria famiglia e i propri amici con qualcosa di gustoso.

Ingredienti:
- una confezione di pasta sfoglia o brisè già pronta
- gruyére DOP
- conserva e pomodorini tagliati a dadini
- origano

Per prima cosa stendiamo la pasta sfoglia, sarebbe meglio fosse rotonda. Tagliamo tanti "spicchi" quanti cornetti vogliamo fare.
Io di solito la taglio a metà e poi continuo a fare degli spicchi finchè ce ne stanno. Più spicchi facciamo e più cornetti vengono, e più i cornetti saranno piccoli.

Spennelliamo i vari cornetti di salsa di pomodoro e aggiungiamo una splverata di spezie, possiamo usare sia la paprika che il peperoncino, oppure semplicemente una spruzzata di origano.

Nella parte più larga dello spicchio posizioniamo una bella fettina di Gruyére DOP.

Arrotoliamo il nostro spicchio partendo dalla parte larga andando verso quella stretta.

Spennelliamo con un rosso d'uovo e inforniamo finchè non diventano belli dorati.

Risultato? A voi la parola:








Ringraziamo Teresa del blog Peperoni e Patate per aver organizzato il bellissimo Contest “Swiss Cheese Parade”, un'ottima occasione per unire sapori svizzeri con la tradizione italiana.


giovedì 17 ottobre 2013

Strett Food...anche lo stomaco vuole la sua parte



Oggi ragazze non vi parlo di moda da indossare ma di qualcosa che non esce mai di moda, i formaggi svizzeri!
Ho avuto modo di assaggiare due tipologie di formaggio, in particolare lo Sbrinz e il
Gruyére.
Due formaggi molto simili ma anche molto diversi che ho apprezzato da soli ma anche con marmellate varie, e che mi hanno messo in testa una certa voglia di sperimentare e cucinare.

https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjVZc7x_2x9CX4Lm92nczAu_CeDrBgc5GhK3NQd-tk-z1-tzicsvtA2cLhYNW1NnTtXGWlCAdIaYW6RaUN79FXKmJEfSHJygjUI0WRLbVkMjvr8W3DFWeKqW0AuEdUeBgnsQWm5zRt0pPQ/s1600/logo_scp_web.jpg