martedì 2 settembre 2014

A tutto pepe!!!

Impariamo un pò a conoscere le spezie e a valorizzarle nelle nostre preparazioni!

Alloro o lauro:
  Utilizzato nei piatti di carne e pesce, insaporisce intingoli, sughi, brasati, arrosti e lessi. Indispensabile nella profumazione di selvaggina e pietanze marinate, si usa anche nella cottura dei legumi e le sue foglie non mancano mai nei mazzetti aromatici utilizzati per zuppe e minestre oltre che nei patè, nei ripieni e nelle conserve in genere. Ottimo per aromatizzare aceto e salamoia e ideale da aggiungere
all'acqua per cuocere le castagne lesse o bollire il polpo.


- Basilico: Il basilico ha un profumo intenso da "sublimare" nel pesto  è irrinunciabile nella "pummarola", sulla pizza, nell'insalata di pomodori. Conserva i rametti con le radichette in un vasetto d'acqua. Le foglie non vanno tritare, ma spezzettate con le mani per non ossiderle.


- Cannella: È un ingrediente fondamentale della pasticceria tradizionale, mentre, nella cucina indiana e mediorientale entra in piatti a base di carne, e riso. E' presente nella maggior parte delle miscele di spezie.
Se si utilizzano le stecche intere è importante ricordarsi di toglierle prima di servire una pietanza in tavola. 



- Coriandolo: macinato o in grani, oppure fresco (dagli ortolani più forniti, assomiglia al prezzemolo ed è molto usato nella cucina sudamericana).

- Erba cipollina: può essere usata per arricchire un'insalata, rifinire una minestra vellutata, guarnire i piatti o insaporire maionese e burro. Fa parte delle cosiddette "fines herbes" della cucina frncese (insieme, tra le altre, a cerfoglio e dragoncello).

 

sabato 30 agosto 2014

Prepariamo la schiscetta

Buondì a tutti!

La possiamo chiamare bento come i giapponesi, o lunch box come gli anglossassoni. Ma quello è: la schiscetta, il pasto per la pausa pranzo in ufficio portato da casa.

Mangiare al lavoro è una di quelle cose che volenti o nolenti tutti dobbiamo fare!

Per mantenere il nostro fisico asciutto e non addormentarci sulla scrivania cosa c'è di meglio di prepararci un buon pranzo gustoso ma leggero con le nostre manine?

Le migliori regole per prepararla sono:

- SFRUTTIAMO GLI AVANZI DELLA CENA: il pollo arrosto? Se avanza si può arricchire con della lattuga. Oppure possiamo cuocere gli alimenti la sera e assemblali soltanto prima di uscire. Le patate lesse, i legumi o le insalate di cereali possono reggere una notte in frigo.

- EQUILIBRIO NUTRIZIONALE: nel nostro pranzo non possono mancare proteine, carboidrati!

Un libro molto utile per cucinare il nostro pranzo del lavoro è


E ora prendiamo spunto da questi magnifici pranzi:




domenica 10 novembre 2013

Cornetti di Gruyére DOP


Buondì, oggi vi voglio parlare di una ricetta veloce ma molto gustosa, adatta come antipasto, come aperitivo, come spuntino.
La ricetta è molto semplice e veloce, adatta a chiunque abbia poco tempo per metteresi ai fornelli ma ha voglia di intrattenere la propria famiglia e i propri amici con qualcosa di gustoso.

Ingredienti:
- una confezione di pasta sfoglia o brisè già pronta
- gruyére DOP
- conserva e pomodorini tagliati a dadini
- origano

Per prima cosa stendiamo la pasta sfoglia, sarebbe meglio fosse rotonda. Tagliamo tanti "spicchi" quanti cornetti vogliamo fare.
Io di solito la taglio a metà e poi continuo a fare degli spicchi finchè ce ne stanno. Più spicchi facciamo e più cornetti vengono, e più i cornetti saranno piccoli.

Spennelliamo i vari cornetti di salsa di pomodoro e aggiungiamo una splverata di spezie, possiamo usare sia la paprika che il peperoncino, oppure semplicemente una spruzzata di origano.

Nella parte più larga dello spicchio posizioniamo una bella fettina di Gruyére DOP.

Arrotoliamo il nostro spicchio partendo dalla parte larga andando verso quella stretta.

Spennelliamo con un rosso d'uovo e inforniamo finchè non diventano belli dorati.

Risultato? A voi la parola:








Ringraziamo Teresa del blog Peperoni e Patate per aver organizzato il bellissimo Contest “Swiss Cheese Parade”, un'ottima occasione per unire sapori svizzeri con la tradizione italiana.