Ricette veloci da preparare e buone anche il giorno dopo, con un
passaggio nel fornetto per scaldare, per un pranzo sano e goloso:
Spezzatino ai pinoli
spezzatino di vitello kg 1
- zucchine a rondelle g 600
- pinoli g 40 (potete usare anche le noci)
-
paprica dolce
- aglio
- brodo vegetale
- olio extravergine
- sale
-
pepe
Condite lo spezzatino con abbondante paprica dolce, mentre se volte un gusto più deciso usate la paprika piccante ma questa volta non esagerate.
Rosolate
in una casseruola, a fuoco vivo, con un velo d'olio, se volete mantenere la carne più morbida usate una nocina di burro. Togliete la carne,
aggiungete un filo d'olio nel fondo di cottura e trifolatevi le
zucchine con uno spicchio d'aglio e i pinoli. Unite nuovamente lo
spezzatino e, appena il tutto riprende a sfrigolare, bagnate con g 300
di brodo; salate, pepate e fate stufare per circa un'ora: alla fine la
carne dovrà essere tenera e lo spezzatino piuttosto asciutto
Insalata di riso o pasta e verdure
-pomodori
- riso g 250
-
cipollotto mondato
- zucchine
- peperoni
- pinoli
- olive snocciolate
- basilico
- olio extravergine
- sale
- pepe
Tostate
il riso in un velo d'olio, copritelo con mezzo litro d'acqua, salatelo e
fatelo cuocere, senza mescolare, finché l'acqua sarà stata assorbita. Oppure cuocete la pasta mantenendola al dente.
Ungete d'olio la zucchina a fette, la falda di peperone e il cipollotto
tagliato a metà per il lungo; grigliate le verdure, quindi riducetele a
dadini da mescolare con il riso cotto, 2 cucchiaiate d'olio, sale e
pepe. Condite con una salsa ottenuta tritando le olive, i pinoli e
abbondante basilico, il tutto stemperato con 4 cucchiaiate d'olio e una
di acqua
sabato 27 settembre 2014
mercoledì 10 settembre 2014
Vino novello usi e costumi
Il vino novello è una tipologia di vino che si ottiene con il metodo di vinificazione della macerazione carbonica e si distingue ddagli altri vini in quanto manca il processo di invecchiamento prima dell’immissione nel mercato.
Possiede caratteristiche olfattive particolari, presenta un colore particolarmente vivo, con tonalità che ricordano il porpora e un gusto dove predomina la freschezza degli aromi.
La tecnica della macerazione carbonica con cui è prodotto consiste nel mettere grappoli di uva interi, intatti, non diraspati, per un tempo variabile da qualche ora a più giorni, dentro un serbatoio ermetico saturo di anidride carbonica.
Lo schiacciamento progressivo dell’uva sotto il proprio peso, facilitato dall’indebolimento della buccia, libera gradualmente del liquido nel serbatoio.
Al termine di questa fermentazione si completa la pigiatura dell’uva e si lascia che l’eventuale residuo zuccherino venga trasformato in alcol in modo convenzionale.
Secondo le poitiche agricole il novello non può essere immesso sul mercato prima del 6 novembre di ogni anno e se ne consiglia un consumo nei primi sei mesi perché poco stabile.
Ottimo e tipico abbinamento è quello con le castagne, e in generale con gli alimenti a base di farina di castagne, come necci e castagnaccio.
lunedì 8 settembre 2014
Salsicce e legumi

Piatto autunnale, come questa giornata fredda.
Ingredienti:
- 250 g di ceci cotti o fagioli,
- 400 g di salsiccia,
- di passata di pomodoro,
- mezza cipolla,
- 1 carota,
- 1 costa di sedano, sale e pepe, olio extra vergine
Facciamo un trito con le verdure e soffriggiamole come se stessimo facendo il ragù.
Aggiungiamo la passata di pomodoro,saliamo e pepiamo secondo gusto e lasciamo cuocere il tutto per 10 minuti a fiamma dolce.
Una volta che si sono amalgamati i gusti aggiungiamo i ceci o i fagioli scolati e lasciamo cuocere per altri 5 minuti.
A questo punto possiamo aggiungere le salsicce, precedentemente bucate e lasciamo che si cuociano definitivamente.
Sarebbe meglio usare le sansicce grosse tipo mantovane e non quelle sottili tipo luganega.
Si abbina bene con un buon bicchiere di rosso.
Iscriviti a:
Post (Atom)